CENTRO PSICOTERAPIA CESENA
Centro di consulenza, psicoterapia e formazione per l'individuo, la coppia e la famiglia
"La confusione è la vera essenza del disapprendimento e del nuovo apprendimento.
Se non c'è confusione non può esserci cambiamento né progresso"
Carl Withaker
Il Centro Psicoterapia Cesena è un Centro di Consulenza, Psicoterapia e Formazione che nasce dalla sinergia e dalla collaborazione di un gruppo di Psicologi Psicoterapeuti che, attraverso formazioni ed esperienze diverse, collaborano nella propria attività clinica nella città di Cesena.
Il progetto di creare un Centro di Consulenza e Psicoterapia a Cesena nasce dall'esigenza di creare uno spazio strutturato che accolga le richieste di persone, coppie e famiglie rispetto alle più svariate problematiche o difficoltà e le sappia affrontare nella loro complessità.
Il cuore di questo progetto è offrire alle persone un luogo capace di accogliere le più svariate richieste e all'interno del quale si possano pensare percorsi specifici di cura e sostegno, non solo in campo prettamente psicologico.
Il progetto di creare un Centro di Consulenza e Psicoterapia a Cesena nasce dall'esigenza di creare uno spazio strutturato che accolga le richieste di persone, coppie e famiglie rispetto alle più svariate problematiche o difficoltà e le sappia affrontare nella loro complessità.
Il cuore di questo progetto è offrire alle persone un luogo capace di accogliere le più svariate richieste e all'interno del quale si possano pensare percorsi specifici di cura e sostegno, non solo in campo prettamente psicologico.
Perché rivolgersi ad uno psicoterapeuta?
Rispetto al passato, l’individuo, oggi, è molto più attento a prendersi cura della propria salute fisica, ma stenta ancora a rivolgere la propria attenzione alla salute psicologica. Molte persone vedono lo psicologo, sulla base di vecchi luoghi comuni e pregiudizi, come "medico dei matti". Sono in molti infatti a pensare ancora che lo psicologo sia colui che cura persone mentalmente instabili e per questo hanno timore di chiedere aiuto. Consultare uno psicologo però non significa essere "diversi", quanto piuttosto accorgersi di eventuali stati conflittuali che possono incrinare il proprio benessere. Arrivare a chiedere un aiuto mostra dunque una maggiore consapevolezza e capacità di analisi della propria situazione.
La gran parte delle richieste rivolte agli psicologi hanno lo scopo di ricercare strategie che consentano di migliorare la capacità della persona di prendersi cura di sé poiché la salute dipende anche dalla cura del proprio benessere emotivo.
Una condizione di benessere può essere mantenuta, nel corso della vita, solo occupandosi globalmente di se stessi.
Il lavoro psicologico è sempre indirizzato a far emergere le risorse positive di ogni persona, affrontando insieme tutto ciò che inevitabilmente ostacola la crescita e lo sviluppo di una condizione di equilibrio psico-fisico e relazionale.
Quando, in concomitanza di particolari eventi che si verificano nel corso della vita, la persona avverte una condizione di disagio o si sente destabilizzata da qualche cambiamento e o, ancora, si trova a vivere situazioni di difficile elaborazione e superamento, una consulenza psicologica costituisce la risposta ad un’esigenza di sostegno e può guidare la persona attraverso il disagio interno, fino alla sua comprensione, attenuazione e risoluzione.
A Cesena, presso il Centro di Psicoterapia è possibile trovare professionisti in grado di orientare e sostenere la persona nei momenti di difficoltà e farsi carico delle diverse problematiche relative al disagio psicologico e relazionale. Gli psicologi psicoterapeuti del Centro si occupano di benessere individuale, di coppia e familiare.
Una consulenza può essere utile per:
Dallo psicologo va anche chi vuole migliorare la qualità della sua vita, raggiungere un maggior benessere e sviluppare una più approfondita conoscenza e consapevolezza di sé.
La gran parte delle richieste rivolte agli psicologi hanno lo scopo di ricercare strategie che consentano di migliorare la capacità della persona di prendersi cura di sé poiché la salute dipende anche dalla cura del proprio benessere emotivo.
Una condizione di benessere può essere mantenuta, nel corso della vita, solo occupandosi globalmente di se stessi.
Il lavoro psicologico è sempre indirizzato a far emergere le risorse positive di ogni persona, affrontando insieme tutto ciò che inevitabilmente ostacola la crescita e lo sviluppo di una condizione di equilibrio psico-fisico e relazionale.
Quando, in concomitanza di particolari eventi che si verificano nel corso della vita, la persona avverte una condizione di disagio o si sente destabilizzata da qualche cambiamento e o, ancora, si trova a vivere situazioni di difficile elaborazione e superamento, una consulenza psicologica costituisce la risposta ad un’esigenza di sostegno e può guidare la persona attraverso il disagio interno, fino alla sua comprensione, attenuazione e risoluzione.
A Cesena, presso il Centro di Psicoterapia è possibile trovare professionisti in grado di orientare e sostenere la persona nei momenti di difficoltà e farsi carico delle diverse problematiche relative al disagio psicologico e relazionale. Gli psicologi psicoterapeuti del Centro si occupano di benessere individuale, di coppia e familiare.
Una consulenza può essere utile per:
- Disturbi di ansia, attacchi di panico, fobie
- Depressione e disturbi dell’umore
- Disturbi del comportamento alimentare
- Disturbi sessuali
- Disturbi del sonno
- Disturbi ossessivi-compulsivi
- Dipendenza da droghe e alcool
- Problematiche di coppia e familiari
- Conflittualità familiari
- Disagi scolastici e lavorativi
- Problematiche psicosomatiche
- Disagi evolutivi e adolescenziali
- La perdita di una persona cara
- Momento di difficoltà nel fare una scelta importante (ad es. quale corso di studi fare) o nel raggiungere un obiettivo (ad es. laurearsi)
- Disagio o difficoltà nel vivere i possibili cambiamenti della vita (ad es. nascita di un figlio, trasferimento, nuovo lavoro, uscita di casa di un figlio)
Dallo psicologo va anche chi vuole migliorare la qualità della sua vita, raggiungere un maggior benessere e sviluppare una più approfondita conoscenza e consapevolezza di sé.
Chi è lo psicologo?
Chi è lo Psicologo
Lo Psicologo è un laureato in Psicologia che ha svolto un anno di tirocinio, ha superato un Esame di Stato ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi (art.1 L.56/89). Egli svolge attività di prevenzione, valutazione, diagnosi e sostegno in vari ambiti.
Gli Psicologi sono obbligati per legge ad attenersi alle regole del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Chi è lo Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico abilitato anche a svolgere attività di Psicoterapia dopo aver frequentato un'ulteriore Scuola di Specializzazione della durata di quattro anni. Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono due figure professionali distinte e non equivalenti: lo psicologo non specializzato in psicoterapia non è qualificato né abilitato a prendere in cura dei pazienti.
Chi è lo Psichiatra
Lo Psichiatra è laureato in Medicina ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione di base prevalentemente “medico-farmacologica”. Lo psichiatra, dunque, cura i disturbi psichici e le malattie mentali ed usa prevalentemente una terapia farmacologia che può essere intergrata con la psicoterapia.
Lo Psicologo è un laureato in Psicologia che ha svolto un anno di tirocinio, ha superato un Esame di Stato ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi (art.1 L.56/89). Egli svolge attività di prevenzione, valutazione, diagnosi e sostegno in vari ambiti.
Gli Psicologi sono obbligati per legge ad attenersi alle regole del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Chi è lo Psicoterapeuta
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico abilitato anche a svolgere attività di Psicoterapia dopo aver frequentato un'ulteriore Scuola di Specializzazione della durata di quattro anni. Lo psicologo e lo psicoterapeuta sono due figure professionali distinte e non equivalenti: lo psicologo non specializzato in psicoterapia non è qualificato né abilitato a prendere in cura dei pazienti.
Chi è lo Psichiatra
Lo Psichiatra è laureato in Medicina ed ha una specializzazione in Psichiatria con una formazione di base prevalentemente “medico-farmacologica”. Lo psichiatra, dunque, cura i disturbi psichici e le malattie mentali ed usa prevalentemente una terapia farmacologia che può essere intergrata con la psicoterapia.
Il CENTRO PSICOTERAPIA CESENA è in Corte Botticelli, 11 - Cesena - TEL. 392 6365195 / 347 5296905